scale e accordi per piano

scale e accordi per piano

Menu

scale maggiori

Giacomo

Giacomo

Impara e suona

regola valida per tutti i semitoni di tonalita' seguendo la scala musicale della nota tonica cioe' quella che da' il nome alla scala.La scala principale di Do maggiore detta la regola di tutte le scale delle dodici note formate da tasti bianchi e neri.Do- do#- re- re#- mi- fa- fa#- sol- sol#- la- la#- si 1     2      3    4     5    6    7     8      9     10   11  12 regola  =      T- T- 1/2T-  T-  T-  T- 1/2T            DO RE MI  FA SOL LA SI   DO= SCALA DI DO MAGGIORE , QUINDI A SEGUIRE FORMIANO LE ALTRE SCALE MAGGIORI:DO# M :    T-      T-    1/2-     T-      T-      T-     1/2   =      DO#  RE#  MI    FA#  SOL#  LA#  SI#   DO# ; RE M :   RE     MI    FA#  SOL  LA       SI     DO#  RE

La scala musicale

Dentro una scala musicale si trovano

tutti gli accordi per suonare una canzone;

esempio: nella scala di RE Maggiore possiamo estrapolare gli accordi.

Sappiamo la regola della scala maggiore :

                                          Tono-Tono-1/2 Tono-Tono-Tono-Tono-1/2Tono

   Partendo dal RE  si ha    MI     FA#      SOL        LA     SI      DO#     RE

Quindi se le alterazioni ( # ) sono il FA# ed il DO#  gli accordi che potranno essere suonati ( di regola ) saranno:

RE Maggiore ( RE-FA#-LA ); MI minore ( MI - SOL - SI ); FA# minore ( FA# -LA - DO# );

SOL Maggiore ( SOL - SI - RE ) ; LA Maggiore ( LA -DO# - MI ) ; SI minore ( SI - RE - FA# ) ; DO# diminuito ( DO# - MI - SOL ), ( do# diminuito anziche' do - mi - sol maggiore, essendo il do alterato#)

          Il circolo delle quinte       

      ACCORDI MAGGIORI e MINORI


Con questo cerchio si possono trovare accordi e scale musicali in modo facilitato.

Esempio:

accordo di do maggiore : Do-mi-sol :

Do ( nota accordo ) - contare 4 ( mezzi tono ) e si trova il Mi , poi contare 3 dopo il mi e si trova il Sol.

E così per tutte le dodici note ( tasti bianchi e neri ).

accordo di minore : Do - Mi b - sol :

si conta prima 3 e poi 4, così per tutte le dodici note per trovare gli accordi minori.

Da ricordare che quando gli accordi sono maggiori si parla di diesis ( # ),

mentre quando sono minori si parla di bemolle ( b ).

nel cerchio il # corrisponde al tasto nero  che prende il nome dal tasto bianco che lo precede.

Esempio : il Do # è il tasto nero subito dopo il Do bianco e così via.

unica eccezione il Mi # che corrisponde al Fa bianco in quanto non c'è il tasto nero tra il Mi ed il Fa e quindi il Mi# diventa il Fa bianco.

idem tra il Si ed il Do.

Nel cerchio, quando si devono trovare accordi minori il # si deve considerare come il b ( bemolle ) ed è il tasto nero che prende il nome dalla nota bianca che lo segue.

Esempio : Re # viene letto, .per gli accordi minori, bemolle ( b ) della nota bianca del Mi e così via.

Solita eccezione del Mi - Fa e Si - Do

Esempio : MI # corrisponde per i minori al FA bianco ed il SI # al DO bianco.

Gli accordi di una canzone ( di norma ) si trovano nel cerchio delle quinte ( Maggiori nel primo cerchio e minori nel secondo) Es: nella tonalità di Do maggiore gli accordi che si possono usare sono Do-Fa-Sol-rem-lam-mim-sim diminuito ( si-re-fa ) , il diminuito serve per tornare alla tonalità di partenza Do.



Scala maggiore

Tabella scala musicale

Tabella scala musicale

In attesa di altre regole per suonare le prime canzoni in modo facile e veloce.

Semplificazioni scale

Schema: la scala di sol ha una alterazione , il FA , infatti se prendiamo la scala di DO come modello abbiamo tutte note bianche. Abbiamo un'alterazione con la scala del SOL , quinta nota della scala di DO , per sapere la prima alterazione nella scala di SOL applichiamo la regola Tono, Tono, semitono, Tono, Tono, Tono, semitono . Questa regola è data dalla scala del Do senza alterazioni. Per trovare la seconda alterazione cerchiamo la quinta nota della scala del SOL, cioè il RE. Applicando la regola troviamo  il RE e il DO come seconda alterazione e così via, dal RE cerchiamo la quinta nota e troviamo il LA quindi applicando la regola troviamo le tre alterazioni il FA, il DO e il SOL. Continuiamo così fino a trovare le altre alterazioni delle scale Maggiori.

Schema: la scala di sol ha una alterazione , il FA , infatti se prendiamo la scala di DO come modello abbiamo tutte note bianche. Abbiamo un'alterazione con la scala del SOL , quinta nota della scala di DO , per sapere la prima alterazione nella scala di SOL applichiamo la regola Tono, Tono, semitono, Tono, Tono, Tono, semitono . Questa regola è data dalla scala del Do senza alterazioni. Per trovare la seconda alterazione cerchiamo la quinta nota della scala del SOL, cioè il RE. Applicando la regola troviamo il RE e il DO come seconda alterazione e così via, dal RE cerchiamo la quinta nota e troviamo il LA quindi applicando la regola troviamo le tre alterazioni il FA, il DO e il SOL. Continuiamo così fino a trovare le altre alterazioni delle scale Maggiori.

Per facilitare i tempi di calcolo delle alterazioni diciamo che Do non ha alterazioni, il SOL ( la quinta del DO) ne ha una il FA, il Re ( la quinta dal SOL) ne ha due il FA e il DO. Il LA ( la quinta del RE) ne ha tre , il FA il DO e il SOL, il MI ( la quinta del LA) ne ha quattro, il FA, il DO, il SOL e il RE. Il SI ( la quinta del MI) ne ha cinque, il FA, il DO, il Sol, il RE e il LA.

Questo prende il nome di CERCHIO DELLE QUINTE ( VEDI SCHEMA SOTTO NEL DISEGNO).



Sequenza alterazioni: FA#; DO#; SOL#; RE#; LA#. Per sapere le alterazioni del DO è zero. Per sapere la scala maggiore a cui corrisponde una o più alterazioni guardare la nota subito dopo l'ultima alterazione sul pentagramma. Esempio: il Fa# corrisponde alla scala della nota subito dopo e cioè il SOL maggiore. Se troviamo sul pentagramma il FA# e il DO# parliamo della scala di RE maggiore e così via

Sequenza alterazioni: FA#; DO#; SOL#; RE#; LA#. Per sapere le alterazioni del DO è zero. Per sapere la scala maggiore a cui corrisponde una o più alterazioni guardare la nota subito dopo l'ultima alterazione sul pentagramma. Esempio: il Fa# corrisponde alla scala della nota subito dopo e cioè il SOL maggiore. Se troviamo sul pentagramma il FA# e il DO# parliamo della scala di RE maggiore e così via

X